Abbiamo aggiornato la pagina Erasmus con il nuovo progetto in corso. La prima fase di accoglienza a studenti e docenti polacchi si è da poco conclusa. Sfoglia la nostra Gallery e leggi l’articolo. Vai alla pagina https://www.istitutocomprensivoperugia11.edu.it/erasmus/accreditamento-erasmus-a-s-2024-2025/
Una carrellata delle nostre
attività sportive
Apri l’articolo per vedere il video
New!!! Ci scusiamo con i lettori e con l’atleta meritevole che era rimasto senza menzione. Trovate foto e testo nella seconda parte dell’articolo, inizialmente mancante per un disguido tecnico. CAMPIONATI STUDENTESCHI DI TENNIS: VITTORIA PER I NOSTRI ALUNNI In data 27/02/25 si è tenuta la fase Distrettuale dei Campionati Studenteschi di Tennis, presso il TennisClub […]
Spirito di squadra e fair play Il giorno 19/02/25, presso la palestra di S.Erminio di Perugia, la nostra scuola ha partecipato con entusiasmo alla fase distrettuale dei Campionati Studenteschi di Basket, un evento che ha visto la sfida tra alcune scuole del distretto perugino. I nostri ragazzi hanno dato il massimo, con grande determinazione, spirito […]
Le nostre ragazze
sono proprio una forza.
Gara campestre primi posti
categoria cadette
e assoluta individuale
Giornata Mondiale della poesia
21 Marzo
Scuola Primaria Pestalozzi
laboratorio delle classi prime
Progetto scuole in redazione
Corriere dell’Umbria
I contributi dei nostri plessi
al mese di novembre
5A primaria Gabelli
e classi terze Pascoli
Seguiteci, vi aggiorneremo ancora!
Si pubblica il Calendario per l’anno scolastico 2024/25 della Regione Umbria
Il nuovo non si inventa: si scopre
Giovanni Pascoli
Il nostro è un grande Istituto comprensivo immerso nell’area contigua al centro storico al quale si accede facilmente grazie alle vie principali di scorrimento cittadino e soprattutto al percorso sopraelevato del minimetro. Si trova anche in prossimità di aree verdi come il Parco Chico Mendez e a vie di comunicazione orientate verso tutte le direzioni residenziali a Ovest di Perugia.
La vicinanza agli svincoli della superstrada E45 rende le nostre sedi raggiungibili anche dall’hinterland cittadino.
L’istituto fa rete con altre istituzioni della stessa area. intrattiene rapporti vitali con il territorio e si arricchisce grazie a offerte culturali di teatri, biblioteche, musei e spazi ricreativi adatti all’attività motoria.
I nostri studenti, in fascia d’età dall’infanzia alla secondaria di primo grado, sono distribuiti in più plessi dislocati principalmente in tre aree: Case Bruciate (plesso Gabelli, infanzia e primaria), Via Simpatica (Plesso Pestalozzi infanzia e primaria, in fase di rinnovo architettonico completo) e due plessi secondaria nell’area di Madonna Alta. La vocazione ideale delle nostre scuole si basa sull’armonizzazione tra innovazione e tradizione pedagogico - educativa.
L’offerta formativa che proponiamo è inclusiva e si avvale dell'apprendimento per scoperta, della cooperazione laboratoriale, delle tecnologie digitali e della didattica ludica. Fondamentale è il rigore metodologico che caratterizza tutte le attività. La centralità della lingua inglese si è arricchita dell'offerta di due classi della secondaria a indirizzo inglese potenziato. Si segnala inoltre l’indirizzo Montessori, presente in una delle nostre scuole dell’infanzia, e il metodo Bortolato, adottato in una delle nostre primarie.
Abbiamo Digital Board di ultima generazione in ogni classe alla secondaria e ne facciamo uso quotidiano. Anche negli altri ordini di scuola sono presenti LIM (lavagne interattive multimediali) e siamo attenti al continuo rinnovo delle reti e delle strumentazioni anche avvalendoci dei fondi strutturali PON. Si dà largo spazio alle STEM (Science Technology Engineering and Mathematics) con il supporto di prestigiosi esperti esterni. I progetti di lettura, ormai parte della nostra tradizione, consentono ai nostri studenti di confrontarsi ogni anno con personalità del mondo editoriale e culturale locale. Le nostre aule risuonano della musica di flauti, chitarre e tastiere!
Gli studenti delle nostre scuole ottengono buoni risultati in tutte le discipline, oltre che in gare e concorsi letterari, digitali, di giornalismo, dall’arte ai giochi matematici. Le solide basi che acquisiscono nel triennio della Secondaria di I grado rappresentano il presupposto per il loro successo alle Superiori.
I colori che ci rappresentano sono il rosso e il bianco. Da un concorso interno di qualche anno fa è nato infatti il nostro logo che li esibisce con le iniziali del titolare storico della nostra scuola media, il poeta Giovanni Pascoli, che rovesciate sono anche la sigla della città di Perugia.